Preparazione ed esposizione vasoni
Circolare definitiva del laboratorio online 2016
Erbe per caso?
Dai diamanti non nasce niente…dalla terra forse qualcosa
Ma che laboratorio è?
Troppo facile e scontato seminare qualcosa, noi vogliamo vedere che succede in un vaso di terra senza seminare niente. Vogliamo abituare gli alunni a trovare risposte ragionando su fatti osservati da loro stessi e sul confronto di fatti osservati allo stesso modo da altri alunni. Riproponiamo perciò il laboratorio collettivo già sperimentato nel precedente anno 2014-2015 al quale avevano aderito una ventina di classi venete (ma anche lombarde e friulane). Ciascuna aveva esposto i propri vasoni all’aperto e ne aveva seguito l’evoluzione in base a certi protocolli di lavoro assegnati. Il sito https://www.floracafe.org aveva permesso la condivisione e il servizio tutor. E’ stata una vera sperimentazione che, lo possiamo dire, aveva trovato un alto gradimento. Ma non tutto aveva funzionato nel modo auspicato. Ora riproponiamo questo laboratorio, naturalmente riveduto, corretto e migliorato sulla base dell’esperienza fatta.
Vi interessa partecipare a questa sperimentazione collettiva? Ci serve anche il vostro contributo! Ci date una mano a costruire qualcosa che poi potrà essere utile a tanti?
1.Come si partecipa
2.Come si attueranno i laboratori, l’impegno richiesto
3.Le domande che proponiamo
4.Le risposte che cercheremo assieme
5.Obiettivi didattici
6.Competenze richieste all’insegnante
7.Servizi forniti
1.Come si partecipa
- L’insegnante che intende partecipare con una propria classe deve inviare una e-mail di adesione entro il 10.2015 all’indirizzo giuseppebusnardo49@gmail.com . Riceverà conferma.
- I vasoni vanno esposti in cortile all’aperto dal 7 gennaio 2016 ma entro il 01.2016. Entro la data di esposizione va inviata a Giuseppe, all’indirizzo sopra indicato, la scheda di partecipazione (compilata) che è allegata alla presente e-mail.
- I laboratori sono rivolti alle classi ma il dialogo e la condivisione online avverranno tramite l’insegnante della classe stessa che creerà il contatto.
- La partecipazione di ciascuna classe è subordinata all’iscrizione del proprio insegnante all’Associazione Flora cafè. L’iscrizione è individuale, costa 10 euro ed è valida fino al 31.12.2016.
All’insegnante iscritto verrà data una password perché lo spazio laboratorio nel sito (e tutti i servizi connessi, forum, assistenza tutor ecc) sarà riservato ai partecipanti in regola con l’iscrizione.
- Le modalità di iscrizione sono indicate nel sito floracafe.org
2.Come si attueranno i laboratori, l’impegno richiesto
- Il piano di lavoro suggerito è allegato alla presente e-mail
- Le classi partecipanti inizieranno tutte l’esperienza in un periodo concordato: gennaio 2016.
- I contatti avverranno via mail con Giuseppe e/o il sito tramite l’insegnante di riferimento. Le classi, collegandosi al sito con la password dell’insegnante, potranno vedere alla LIM i propri e gli altrui archivi (vedi sotto). Stiamo studiando forme di dialogo, consulenza ed e-meeting via skype o altro.
- Le classi prepareranno all’esterno dell’edificio due vasoni con sola terra senza seminare (il diametro deve essere compreso tra 30 e 40 cm), diversi tra loro solo per il tipo di terra (ad es. uno con terra “naturale” ed uno con terriccio comperato, oppure uno con terra “naturale” di prato ed uno con terra “naturale” di orto ecc).
- Compileranno inizialmente la scheda di partecipazione con tutte le registrazioni di partenza secondo una griglia che poi permetterà i confronti finali. Questa scheda compilata verrà pubblicata in un archivio apposito, classe per classe, di floracafe.org in zona riservata del sito. La scheda andrà possibilmente accompagnata da una foto dei vasoni. Le classi, collegandosi al sito con la password dell’insegnante, potranno vedere alla LIM i propri e gli altrui archivi.
- Osserveranno periodicamente, con frequenza a propria discrezione, quanto avviene rilevandolo in un calendario (tal giorno spunta qualcosa, solo in uno o in tutti e due i vasi, abbeverato tal giorno, nel tal giorno l’erba è fiorita ecc) in modo da conservarne la memoria per i confronti finali.
- Il momento delicato è la fioritura per l’identificazione delle erbe, indispensabile per descrivere, interpretare e confrontare (un’erba non vale un’altra). Niente paura. Verrà richiesto, al momento della fioritura, di inviare una foto dell’erba fiorita a Giuseppe che procederà all’identificazione a distanza e risponderà con il nome dell’erba (o delle erbe). Nel sito verrà aperto un secondo archivio per ogni erba identificata (cioè in quali vasi di quali classi di quali città l’erba in oggetto è spuntata, quando è spuntata, in che quantità ecc).
- A fine maggio verrà richiesto di compilare una semplice scheda finale (fornita da noi) nella quale riassumere le osservazioni. Tale scheda andrà poi inviata a Giuseppe per la pubblicazione negli archivi delle singole classi. Le classi, collegandosi al sito con la password dell’insegnante, potranno vedere alla LIM propri ed altrui archivi.
- Seguirà, infine, in spazi appositi del sito una discussione per mettere a confronto quanto osservato e cercare assieme delle conclusioni su possibili regolarità e regole di queste fioriture.
Sono nate delle erbe nei vasi anche senza seminare? Quali? Sono nate casualmente? Oppure….
- Conclusione: fine maggio 2016
3.Le domande che proponiamo
Se in un grosso vaso colmo di terra non semino nulla, col tempo nascerà lo stesso qualcosa?
Se dovesse nascere qualcosa, avverrà per caso o seguendo delle regole?
4.Le risposte che cercheremo assieme
Posto il problema, ciascuna classe cercherà le risposte tramite l’osservazione dal vero e l’esperienza diretta, andando poi a confrontarla con quella delle altre classi partecipanti, secondo un modello collaborativo di costruzione in rete del sapere.
5.Obiettivi didattici
- L’esperienza stessa ed un approccio scientifico: utilizzare l’esperienza per porsi un problema e imparare a cercare soluzioni dall’osservazione diretta, imparando a farla questa osservazione, cioè non casualmente ma capendo che ci sono delle regole per farlo; passare dalla “propria osservazione” (quello che potrò osservare io nel mio vaso è relativo solo al mio vaso) al confronto con altre per cercare spiegazioni e regole, perciò capire che bisogna seguire dei protocolli per poter confrontare le osservazioni stesse, usare uno stesso lessico ecc.
- Competenze disciplinari: germinazione di semi (ma dov’erano se non ho seminato?), ciclo biologico delle erbe e loro struttura (saranno prevalentemente annuali, quindi radichette esili ecc), osservazione dal vero del fiore e trasformazione nel seme ecc.
- Competenze digitali: usare la rete e sussidi digitali (LIM, ad esempio) per comunicare la propria esperienza, cercare confronti con quelle di altri e costruire una rete collaborativa.
6.Competenze richieste all’insegnante
Nessuna in particolare. Il servizio tutor di Giuseppe Busnardo ed il ruolo del sito https://www.floracafe.org (forum ecc) sono pensati appositamente per supportare l’insegnante che non sarà lasciato solo.
7.Servizi forniti
- Materiali, schede e istruzioni verranno inviate ai partecipanti entro fine dicembre 2015 in modo da poter iniziare tutti assieme a gennaio 2016 secondo uno stesso schema di lavoro.
- Tutor online sarà Giuseppe Busnardo. Il servizio assicurerà il necessario supporto didattico e scientifico. Gli insegnanti saranno accompagnati e non lasciati soli.
- Il sito floracafe.org servirà come luogo di dialogo, domande, condivisione e assistenza.
Scarica e diffondi questa circolare e i documenti allegati: