Invito alla presentazione ufficiale del progetto Venerdì 7 novembre alle 14.30
SUGGERIMENTI PER ITINERARI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
AL GIARDINO PAROLINI
a cura di Elisa Campagnari elisa_camp@yahoo.it
sc.st. dell’infanzia “Regina Margherita”, IC Asiago
Istruzioni per l’uso
1. Il Giardino Parolini è sempre aperto con libero accesso (orario invernale 9-17 ed estivo 9-19), quindi chiunque può entrare per attività e visite guidate.
2. È comunque opportuno segnalare con largo anticipo quando avverrà la visita della propria scolaresca (data, orario) alla società SIS che gestisce il luogo inviando una e-mail all’indirizzo verdepubblico@sisspa.it , con richiesta di avere i servizi aperti, chiedendo conferma e controllando di riceverla.
3. Al Giardino Parolini l’Associazione Flora cafè propone lo speciale itinerario didattico “sulle orme di Alberto Parolini”, del quale questo documento fa parte. Informazioni e materiali sull’insieme dell’itinerario in questo sito https://www.floracafe.org Per altri contatti giuseppebusnardo@katamail.com
Note didattiche
Motivazione
Il progetto educativo ha come riferimento la relazione che intercorre tra bambino e il giardino Parolini.
Finalità educative
- La scoperta della realtà, la conoscenza e la riflessione sulla realtà del giardino
Obiettivi formativi
- Scoprire e saper riconoscere le caratteristiche del giardino
- Riuscire a identificare ciò che si è visto, toccato, udito, odorato e gustato dell’ambiente circostante
- Riconoscere le varie caratteristiche ambientali e il loro cambiamento periodico
- Trovare collegamenti tra diverse situazioni
- Formulare domande e ipotizzare soluzioni
- Adeguare i propri comportamenti in ambienti diversi
Contenuti
- Attraverso l’esplorazione dell’ambiente circostante i bambini osservano diversi elementi naturali presenti nel giardino
Attività e strategie operative
3 anni:
- Lettura della storia del giardino con l’aiuto di un animaletto ( lo scoiattolo)
- Gioco “Caccia alle foglie misteriose del giardino”: i bambini con l’aiuto delle insegnanti devono cercare delle foglie e identificare la pianta di appartenenza;
- Costruiamo una tana per il nostro amico scoiattolo: i bambini raccolgono foglie e materiali che trovano all’interno del giardino e creano un riparo per gli amici animali presenti nel giardino
- Costruzione di un portachiavi a forma di foglia con la pasta e sale.
4 anni:
- Lettura di una storia animata ( i bambini scoprono la storia di A.Parolini e del suo giardino)
- Gioco “ Caccia alle foglie”: percorso all’interno del giardino
- Gioco “Quante foglie in questo giardino”: classificazione delle foglie del giardino: i bambini raccolgono le foglie e le classificano sulla base della forma, del colore. Le osservano con una lavagna luminosa e le catalogano costruendo un piccolo erbario da portare a casa
- Costruzione di un omino di terra.
5 anni:
- Lettura animata storia del giardino
- Gioco “Quante foglie in questo giardino”: classificazione delle foglie del giardino: i bambini raccolgono le foglie e le classificano sulla base della forma, del colore. Le osservano con una lavagna luminosa e le catalogano costruendo un piccolo erbario da portare a casa
- Schede operative: percorsi, sudoku delle foglie, sequenze della storia
- Realizzazione di un orto officinale
- I bambini si portano a casa una piantina
- Costruzione di un segnalibro
Metodologia
- Attività senso percettive
- Discussione di gruppo
- Esplorazione diretta in giardino
- Attività creativo manipolative
- Esperienze propedeutiche
Campi d’esperienza coinvolti
- Il sé e l’altro
- Suoni, immagini e colori
- I discorsi e e le parole
- Corpo e il movimento
- La conoscenza del mondo
Scarica questo documento in pdf